Sahifa fully responsive WordPress News, Magazine, Newspaper, and blog ThemeForest one of the most versatile website themes in the world.

Sora una Volta

 La città  di  Sora  e’ di antichissime origini,  si pensa che il  suo nome derivi  dalle voci di origine indoeuropea  “ Sor “ o “ Sour “ che significano rupe , roccia , luogo impervio . Fra il VI e il V secolo  i Volsci  provenienti dagli Appenini abruzzesi penetrarono il Lazio tirrenico attraverso la Valle Roveto , lungo tutto il corso del fiume Liri  occupando  alcuni  luoghi, quest’ultimi si  estendevano  dall ‘ampia  conca  di  Sora   fino  ad arrivare a  Velletri. La  città   di  Sora  era  interamente circondata  da  mura  ciclopiche  che a quel tempo avevano lo scopo di difendere  l’ampia area  racchiusa nelle alture del Monte   San Casto e San Cassio   e della città stessa ,e queste mura ciclopiche  percorrevano in parallelo  il fiume Liri.

Le  mura poligonale sono le  testimonianze  più  antiche  lasciate dai Volsci  , anche i reperti ceramici  risalenti all’età del ferro  testimoniano l’opera di questo popolo preromano che sono i Volsci.

Dopo un periodo di  occupazione da parte dei Sanniti , Sora  fu conquistata  diverse volte dai romani  , infatti  nel 410  anno di Roma (343 a.c.)  i consoli Marco Fabio Dorsone  e Servio Sulpizio  Camerino  occuparono Sora ,  nel 439  anno di  Roma  i  Sorani  in accordo con  i Sanniti  trucidarono i Romani , ma  i Romani  si vendicarono piu tardi ed esattamente nell’anno 460  (313  a.c. )  attraverso  i consoli Marco Petelio e Caio Sul pizio e un Traditore  Sorano.  Questo traditore Sorano uscendo di notte dalla città  senza farsi notare, si  presentò ai due Consoli  dicendo loro di consegnare la città  , i Consoli  decisero di  ascoltare il suo piano. Così  il Traditore  portò con se 10 soldati Romani scelti tra  i piu’ valorosi  e li  fece salire  sul Monte “ Santi Casto e Cassio “ passando nei pressi della  “ Rava Rossa “  visibile  ancora oggi  conquistando  la Citta  era l’anno romano 460  ( 313  a.c.) ,  un detto Sorano  dice  “  A  Sora  c’è  nato Giuda  “  essendo Giuda il simbolo del tradimento.

Fonte: http://www.confraternitasangiuliano.it/la%20citta.htm

25 luglio 2018

Un detto Sorano recita: “A Sora c’è nato Giuda “ >>>>ecco il motivo

 La città  di  Sora  e’ di antichissime origini,  si pensa che il  suo nome derivi  dalle voci di origine indoeuropea  “ Sor “ o “ Sour […]
14 luglio 2018

SORA: Vincenzo Simoncelli (Sora, 22 luglio 1860 – Frascati, 9 settembre 1917) è stato un giurista e politico italiano……..

Vincenzo Simoncelli (Sora, 22 luglio 1860 – Frascati, 9 settembre 1917) è stato un giurista e politico italiano. Biografia Allievo di Emanuele Gianturco, Vincenzo Simoncelli fu […]
5 luglio 2018

SORA UNA VOLTA: ALBUM N° 3 >>>>>>20 foto

3 luglio 2018

BUON PRANZO DA SORA…QUANO UNA VOLTA LA SIRENA DI TOMASSI >>>>

BUON PRANZO DA SORA…QUANO UNA VOLTA LA SIRENA DEL MOBILIFICIO TOMASSI SCANDIVA LE ORE NELLA NOSTRA CITTA’